
ADDIO ENZO & FRANCO - I DUE MENESTRELLI DI MILANO E ROMA
Vincenzo Jannacci, detto Enzo, nato a Milano il 3 giugno 1935, è morto nella sua città. Aveva 77 anni. Dopo aver lottato con la malattia che lo opprimeva da anni. Si è spento nella clinica Columbus di Milano, dove era ricoverato da alcuni giorni. Malato di cancro, negli ultimi giorni le sue condizioni di salute erano peggiorate, per questo motivo era tornato in clinica. Cinquant'anni di carriera senza schemi fissi, oltre i confini. Dopo aver registrato quasi trenta album, alcuni dei quali indimenticabili, è ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme a Celentano, Tenco, Little Tony e Gaber, con il quale formò un sodalizio durato più di quarant'anni. Basta dire Gaber e Jannacci per evocare una Milano che non c'è più, quella della nebbia, già grande città ma non ancora metropoli, una Milano romantica, popolata di personaggi bizzarri e poetici.
All'età di 74 anni, Franco Califano è morto nella sua casa ad Acilia. Malato da tempo, era nato nel 1938. Solo pochi giorni fa, il 18 marzo, si era esibito al Teatro Sistina di Roma. Originario di Pagani, in provincia di Salerno, Califano era nato su un aereo in volo su Tripoli, allora colonia italiana. Ed era anche un insospettabile tifoso dell'Inter. Eppure Franco Califano resterà per sempre tra le espressioni più genuine di Roma e delle sue tante anime. Canzoni a cui spesso erano stati altri a dare voce. Quella di Mia Martini, ad esempio, in Minuetto (scritta con Dario Baldan Bembo) e La nevicata del '56 (testo a quattro mani con Carla Vistarini). Quella di Ornella Vanoni, interprete di La musica è finita (su musica di Umberto Bindi, scritta con Nisa), Una ragione di più(scritta con Mino Reitano). E ancora Peppino di Capri, che con Un grande amore e niente più vince il Festival di Sanremo 1973). Come dimenticare E la chiamano estate, scritta con Bruno Martino che ne fu l'interprete. E l'inno in romanesco Semo gente de borgata, affidata alle voci di Edoardo Vianello e Wilma Goich. Per la più grande voce italiana, quella di Mina, Califano scrisse un intero album, Amanti di valore, nel 1974).